Blue Wave - Acustica, Rumore e Suono

Svolgiamo attività di ricerca e sviluppo nel settore dell’acustica ambientale portando alta qualità e innovazione

COSA FACCIAMO

Icona che rappresenta una rete di sensori

RETI DI SENSORI

Sviluppiamo e installiamo reti di sensori acustici su misura per il monitoraggio del rumore ambientale e delle vibrazioni nelle Smart City, basati su unità di rilevamento stabili e accurate.

Icona che rappresenta un grafico a colonna

ACUSTICA

Disponiamo di personale altamente qualificato per servizi nel campo dell’acustica ambientale che comprendono la misura di rumore con l’utilizzo di strumenti certificati, l’analisi dei dati di misura e la progettazione di soluzioni con rilascio di documento a norma di legge.

Icona che rappresenta l'Unione europea

PROGETTI EUROPEI

Collaboriamo con stakeholder nazionali e università per sviluppare e implementare Progetti Europei. I nostri servizi e strumenti per Smart City IoT sono utilizzati in molti progetti di rigenerazione urbana e controllo ambientale.

Screenshot che mostra una pagina dell'applicazione web Noisemote

Noisemote

MONITORAGGIO INTELLIGENTE DEL RUMORE

Noisemote è un sistema per il monitoraggio acustico continuo dotato di una piattaforma basata su cloud per la visualizzazione dei dati in tempo reale acquisiti da dispositivi di rilevamento di facile installazione. Le applicazioni spaziano dal controllo del traffico alla gestione dell’inquinamento acustico in contesti urbani e industriali. Le centraline Noisemote sono in grado di soddisfare le specifiche IEC-61672 classe I per linearità e risposta in frequenza.

CPX – Close ProXimity

MISURA DI RUMORE DA ROTOLAMENTO

Blue Wave esegue rilievi con metodo Close ProXimity (CPX) secondo UNI EN ISO 11819-2:2017, per la caratterizzazione del rumore di interazione pneumatico/pavimentazione. Blue Wave utilizza un rimorchio strumentato certificato, con catena fonometrica in classe I (IEC 61672) e pneumatici P1 (SRTT, ISO/TS 11819-3), che rileva e georeferenzia i livelli di entrambe le ormaie.
La misura del livello LCPX consente di valutare le prestazioni acustiche delle pavimentazioni stradali, come richiesto dal nuovo decreto CAM Strade (Criteri Ambientali Minimi, D.M. 5 agosto 2024), che impone valori limite a strade di categoria A, B, D e a tratti soggetti a PCAR (Piano di Contenimento ed Abbattimento del Rumore). Il metodo CPX è applicabile anche a campi prova con miscele test.

Ruota di mockup conforme alla normativa 1189-2 2017
Foto che mostra una cassa acustica artigianale

Esperienza d’Ascolto

DIFFUSORI AUDIO PERSONALIZZATI PER UN’ESPERIENZA ECCEZIONALE

Costruiamo artigianalmente diffusori ad alta fedeltà con dettagli personalizzati. I nostri prodotti sono realizzati in edizione limitata per garantire prestazioni ottimali e un’estetica radicale.

COLLABORAZIONI

AJUNTAMENT DE BARCELONA

BlueWave ha collaborato con il Comune di Barcellona per monitorare la qualità acustica dell’ambiente urbano. Attualmente gestisce i sistemi smart di monitoraggio acustico, e la loro integrazione nell’infrastruttura informatica della città.

“Barcellona, come tutte le città del mondo, è un paesaggio sonoro. Le persone, le attività commerciali, il traffico e la biodiversità animale sono una fonte di suoni e rumori che caratterizzano lo spazio urbano. Il Consiglio comunale si sta impegnando per migliorare la qualità del suono della città attuando un’ampia gamma di misure. Tutti generiamo rumore e, allo stesso tempo, tutti possiamo contribuire a ridurlo”.

 

Logo Ajuntament de Barcelona

Ajuntament de Barcelona – Barcelona city council noise control

 

LIFE DYNAMAP

Bluewave è partner del progetto LIFE+ Dynamap finalizzato allo sviluppo di un sistema dinamico di mappatura in grado di rilevare e rappresentare in tempo reale l’impatto acustico delle infrastrutture stradali.

Dynamap – Un nuovo approccio alla mappatura del rumore in tempo reale

Loghi Dynamap e Life

LIFE MONZA - Zone a bassa emissione sonora

BlueWave ha partecipato alla realizzazione della rete di monitoraggio del rumore urbano a Monza, nel progetto LIFE relativo alla “Gestione delle zone a bassa emissione acustica”

Loghi di Life Monza, Università di Firenze, Life

MON ACUMEN

BlueWave ha collaborato nel progetto MONitorage Actif Conjoint Urbain-MaritimE de la Nuisance o MON ACUMEN per il monitoraggio attivo congiunto del rumore urbano – marittimo per la riduzione dell’impatto acustico nei porti commerciali dell’area di cooperazione (Livorno, La Spezia, Cagliari e Bastia) attraverso lo sviluppo di una metodologia comune per l’analisi della descrizione acustica e della rilevazione del rumore e la progettazione condivisa di un sistema di monitoraggio.

Logo del progetto Monacumen Logo Interreg

DECIBEL

BlueWave ha collaborato nel progetto DECIBEL, risanamento acustico dei centri portuali urbani e insulari, che risponde alla sfida di migliorare la connessione dei territori e la sostenibilità delle attività portuali, delle risorse naturali e culturali. DECIBEL mira anche a migliorare la sostenibilità dei porti commerciali e delle piattaforme logistiche quando si tratta di ridurre l’inquinamento acustico.

Logo del progetto DecibelLogo interreg

COME LAVORIAMO

ASCOLTA, PROGETTA, CONSEGNA

Forniamo soluzioni intelligenti, su misura per le vostre esigenze specifiche, con particolare attenzione al rumore e alle vibrazioni. Offriamo un servizio completo, dalla conversione delle vostre esigenze in specifiche tecniche, alla realizzazione di hardware e software per l’acquisizione, l’analisi e la presentazione dei dati.

  • Soluzioni Personalizzate
  • Installazione e collaudo
  • Assistenza e manutenzione
  • PROGETTAZIONE 100% 100%
  • ACUSTICA 100% 100%
  • SVILUPPO SOFTWARE 95% 95%
  • SVILUPPO HARDWARE 90% 90%

TEAM DI LAVORO

 

Grazie alla nostra rete di partner di fiducia, siamo in grado di curare gli aspetti ingegneristici e tecnici di ogni progetto in modo flessibile e creativo, e di curare ogni aspetto compreso il design del servizio e del prodotto.

  • Il nostro principale laboratorio di produzione hardware si trova a Follonica, vicino al mare nella splendida Maremma.
  • Il nostro ufficio R&S si trova a Pisa, uno dei luoghi più interessanti della Toscana per le imprese hi-tech e gli spinoff della ricerca.
  • Lavoriamo e ci coordiniamo da remoto con team internazionali e siamo pronti a viaggare ogni volta che c’è bisogno di competenze sul posto.
Foto che rappresenta un gruppo di lavoro

Via del Fonditore, 344, 58022 Follonica GR, Italia

Via San Francesco 32, 56127 Pisa PI, Italia

Sensori Installati

Uffici

Città

Linee di Codice